CASINA e le sue Pievi – in viaggio tra Pianzo, Paullo e Beleo - LA PIEVE DI SAN BARTOLOMEO IN PAULLO
Pieve di San Bartolomeo in Paullo
Il medioevo è ricco di testimonianze in tutto l’appennino reggiano, ne sono una grande testimonianza le antiche Pievi nel territorio di Casina ed ai più sconosciute: ben 3 nel raggio di pochi chilometri.
Si tratta di antiche pievi risalenti all’XI/XII sec. che ancora oggi, in alcune loro vestigia, mantengono tutta la loro storicità.
La storia ecclesiastica ne ha modificate in tante parti le forme e le architetture, ma il loro fascino rimane invariato ancora oggi.
Note relative alla pieve di Paullo, dedicata a San Bartolomeo, risalgono al 980 (costruzione intero bene) quando Ottone II nella bolla imperiale riconosce pure la pieve di Pianzo; ulteriori note ci informano che nel 1614 vengono eseguiti i lavori di rifacimento dell'abside, ed infine nel 1820 si ha il restauro dell'intero bene ed in particolare di intonaci, soffitto e portale
La pieve matildica di Paullo ad impianto basilicale è composta da tre navate suddivise fra loro da quattro arcate con pilastri a base circolare e capitelli in arenaria. La chiesa è orientata liturgicamente con facciata rivolta a ponente. La chiesa si conclude con un abside semicircolare. La facciata a capanna presenta un portale riquadrato in pietra sormontato da una cornice con ai lati due monofore. La muratura portante, prevalentemente in pietra arenaria in conci squadrati, presenta zone in pietra e laterizi di recupero di diverse dimensioni, segno di ricostruzioni successive.
L’attività prevede la visita guidata di Pievi Reggiane poco visitabili, raggiungibili in auto o attraverso i cammini legati alla via Matildica del Volto Santo.
Visite guidate con prenotazioni al link: www.gruppostoricoilmelograno.com, il giorno domenica 12 ottobre – orari 10,00/12,30 e 14,30/17,00.
Si tratta di antiche pievi risalenti all’XI/XII sec. che ancora oggi, in alcune loro vestigia, mantengono tutta la loro storicità.
La storia ecclesiastica ne ha modificate in tante parti le forme e le architetture, ma il loro fascino rimane invariato ancora oggi.
Note relative alla pieve di Paullo, dedicata a San Bartolomeo, risalgono al 980 (costruzione intero bene) quando Ottone II nella bolla imperiale riconosce pure la pieve di Pianzo; ulteriori note ci informano che nel 1614 vengono eseguiti i lavori di rifacimento dell'abside, ed infine nel 1820 si ha il restauro dell'intero bene ed in particolare di intonaci, soffitto e portale
La pieve matildica di Paullo ad impianto basilicale è composta da tre navate suddivise fra loro da quattro arcate con pilastri a base circolare e capitelli in arenaria. La chiesa è orientata liturgicamente con facciata rivolta a ponente. La chiesa si conclude con un abside semicircolare. La facciata a capanna presenta un portale riquadrato in pietra sormontato da una cornice con ai lati due monofore. La muratura portante, prevalentemente in pietra arenaria in conci squadrati, presenta zone in pietra e laterizi di recupero di diverse dimensioni, segno di ricostruzioni successive.
L’attività prevede la visita guidata di Pievi Reggiane poco visitabili, raggiungibili in auto o attraverso i cammini legati alla via Matildica del Volto Santo.
Visite guidate con prenotazioni al link: www.gruppostoricoilmelograno.com, il giorno domenica 12 ottobre – orari 10,00/12,30 e 14,30/17,00.
WHERE
via Pieve, 2, fraz. Paullo, Casina, (RE)
offerta libera
DAYS & HOUR
Ottobre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
INFO & TICKETS
Gruppo Storici IL MELOGRANO
https://www.gruppostoricoilmelograno.com