Monasteri aperti 2025 - Rimini
Cammino di San Francesco da Rimini a Laverna
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
LINK ALL'EVENTO
Cammino di San Francesco da Rimini a La Verna - Visite guidate ai luoghi giubilari francescani di Rimini.
In collaborazione con la Diocesi di Rimini
Domenica 5 ottobre
Ore 15:00 Basilica Cattedrale di Santa Colomba - Tempio Malatestiano (ex Chiesa di San Francesco)
I segni della memoria di San Francesco
La visita sarà dedicata in particolare ai segni della memoria francescana. Solo dal 1809 il Tempio Malatestiano è diventato la cattedrale di Rimini; fino a quell’anno, e per ben cinque secoli, è stata una chiesa francescana, antecedentemente fondata (VIII-IX secolo) dai benedettini di Pomposa. Nel 1257, dopo essere passata ai Francescani questi la ricostruirono più grande e la dedicarono a San Francesco D’Assisi. Nel corso degli anni il convento francescano si ampliò e vennero costruiti due chiostri mentre all’interno della chiesa sorsero cappelle dedicate a figure legate alla spiritualità francescana. Intorno al 1447 Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini, trasformò la chiesa connotandola con quell’immagine di Tempio che ancora oggi conserva, e la caratterizza, grazie all’intervento dell’architetto umanista Leon Battista Alberti. L’interno fu arricchito da opere di maestri quali Piero della Francesca, Agostino di Duccio e successivamente Giorgio Vasari, mentre un mirabile Crocifisso di Giotto era già preesistente alle trasformazioni volute da Sigismondo Malatesta. Rimasta incompiuta a seguito delle disavventure politiche e militari del Malatesta, i Francescani dovettero provvedere alla sua copertura, a costruire una nuova abside e a sistemare gli altari e l’arredo e ad innalzare il campanile. La tennero poi fino al 1796, quando furono soppressi da Napoleone e nel 1809 assunse il titolo di cattedrale della Città.
Ore 16:00 Santuario della Madonna della Misericordia in Santa Chiara
La chiesa è stata eretta nel XIV secolo dalle monache clarisse, che avevano la loro sede nell’attiguo monastero di Santa Maria degli Angeli. La chiesa custodisce l’immagine della Madonna della Misericordia, dipinto di Giuseppe Soleri (1750– 1806), il quale ne aveva fatto dono alla sorella suor Chiara, la quale a sua volta ne fece dono alla chiesa. L’immagine venne esposta nella chiesa di Santa Chiara il 17 luglio 1810 sull’altare maggiore, la cui cura venne affidata nel 1824 ai Missionari del Preziosissimo Sangue. L’immagine venne considerata miracolosa dopo che la Madonna avrebbe mosso gli occhi nel 1850. Conseguentemente a questo episodio, la chiesa di Santa Chiara divenne la sede del santuario dedicato alla sacra immagine. A seguito di un processo promosso dal vescovo Salvatore Leziroli, Papa Pio IX decretò la miracolosità dell’evento e il 15 agosto 1850 l’effige fu “incoronata” con l’apposizione sul quadro di una corona d’oro.
In collaborazione con la Diocesi di Rimini
Domenica 5 ottobre
Ore 15:00 Basilica Cattedrale di Santa Colomba - Tempio Malatestiano (ex Chiesa di San Francesco)
I segni della memoria di San Francesco
La visita sarà dedicata in particolare ai segni della memoria francescana. Solo dal 1809 il Tempio Malatestiano è diventato la cattedrale di Rimini; fino a quell’anno, e per ben cinque secoli, è stata una chiesa francescana, antecedentemente fondata (VIII-IX secolo) dai benedettini di Pomposa. Nel 1257, dopo essere passata ai Francescani questi la ricostruirono più grande e la dedicarono a San Francesco D’Assisi. Nel corso degli anni il convento francescano si ampliò e vennero costruiti due chiostri mentre all’interno della chiesa sorsero cappelle dedicate a figure legate alla spiritualità francescana. Intorno al 1447 Sigismondo Pandolfo Malatesta, Signore di Rimini, trasformò la chiesa connotandola con quell’immagine di Tempio che ancora oggi conserva, e la caratterizza, grazie all’intervento dell’architetto umanista Leon Battista Alberti. L’interno fu arricchito da opere di maestri quali Piero della Francesca, Agostino di Duccio e successivamente Giorgio Vasari, mentre un mirabile Crocifisso di Giotto era già preesistente alle trasformazioni volute da Sigismondo Malatesta. Rimasta incompiuta a seguito delle disavventure politiche e militari del Malatesta, i Francescani dovettero provvedere alla sua copertura, a costruire una nuova abside e a sistemare gli altari e l’arredo e ad innalzare il campanile. La tennero poi fino al 1796, quando furono soppressi da Napoleone e nel 1809 assunse il titolo di cattedrale della Città.
Ore 16:00 Santuario della Madonna della Misericordia in Santa Chiara
La chiesa è stata eretta nel XIV secolo dalle monache clarisse, che avevano la loro sede nell’attiguo monastero di Santa Maria degli Angeli. La chiesa custodisce l’immagine della Madonna della Misericordia, dipinto di Giuseppe Soleri (1750– 1806), il quale ne aveva fatto dono alla sorella suor Chiara, la quale a sua volta ne fece dono alla chiesa. L’immagine venne esposta nella chiesa di Santa Chiara il 17 luglio 1810 sull’altare maggiore, la cui cura venne affidata nel 1824 ai Missionari del Preziosissimo Sangue. L’immagine venne considerata miracolosa dopo che la Madonna avrebbe mosso gli occhi nel 1850. Conseguentemente a questo episodio, la chiesa di Santa Chiara divenne la sede del santuario dedicato alla sacra immagine. A seguito di un processo promosso dal vescovo Salvatore Leziroli, Papa Pio IX decretò la miracolosità dell’evento e il 15 agosto 1850 l’effige fu “incoronata” con l’apposizione sul quadro di una corona d’oro.
offerta libera
GIORNI & ORARI
Ottobre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
INFO & BIGLIETTI
ISSR "Marvelli"
0541 751367
Via Covignano 265, 47923, Rimini, (RN)
Cammino di San Francesco da Rimini a Laverna propone anche
Potrebbe interessarti anche...
Rimini (RN)
12 Ott 2025
Monasteri aperti 2025 - Rimini
Rimini (RN)
01 Giu -
30 Giu 2025
Il monte della Verna, patrimonio di ecologia integrale
San Leo (RN)
04 Ott -
05 Ott 2025