Badia Cavana: Apertura straordinaria, Visita guidata e Concerto per la Rassegna “Medioevo e oltre”
Abbazia di San Basilide
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
Badia Cavana: Apertura straordinaria, Visita guidata e Concerto per la Rassegna “Medioevo e oltre”
Domenica 12 ottobre 2025
Ore 16,30: VISITA GUIDATA
Ore 17.30: CONCERTO dell’Ensemble La Reverdie
Info e prenotazioni: Associazione Melusine 338 6310900 - info@melusine.it
Evento organizzato da Melusine Associazione Culturale in collaborazione con il Comune di Lesignano de' Bagni
Per Monasteri Aperti 2025 (7° ed.) Melusine Associazione Culturale organizza domenica 12 ottobre l’APERTURA STRAORDINARIA dell’Abbazia di San Basilide nota come Badia Cavana, con una VISITA GUIDATA al complesso monumentale romanico.
L’antica Abbazia di San Basilide, fondata da Bernardo degli Uberti, consigliere spirituale di Matilde di Canossa, è un monumento romanico secondo per importanza solo alla Cattedrale di Parma. Dell’impianto originario, riconducibile agli inizi del XII secolo, conserva il portico a due arcate in facciata – con stupendi capitelli scolpiti con i simboli degli Evangelisti e figure del Bestiario medievale, come i mitici basilischi - e il chiostro. L'interno ha un'unica navata coperta a capriate. Nella cripta sono custodite le spoglie di San Basilide. Di pregio è anche il contesto naturalistico circostante, che vanta una pianta ultracentenaria come il Fico di Badia Cavana, censita tra gli alberi monumentali di un territorio riconosciuto Riserva della Biosfera UNESCO “Riserva MaB - Man and the Biosphere”.
Alle ore 17.30 seguirà il CONCERTO dell’Ensemble La Reverdie intitolato «VERGINE BELLA. Misticismo e devozione al femminile».
Il programma, che prende il titolo dalla nota canzone petrarchesca, è un’antologia di brani poetici e devozionali dall’Inghilterra alla Spagna, dalla Francia all’Italia Centrale, dei secoli dal XIII al XV.
Ensemble La Reverdie
Claudia Caffagni: voce, liuto
Livia Caffagni: voce, flauti, viella
Elisabetta de Mircovich: voce, viella, campane
L'appuntamento si inserisce nell'ambito di Medioevo e oltre – Rassegna di Musica Antica nei Luoghi Storici del Parmense (direzione artistica Alessandra Mordacci, consulenza Lorenzo Montenz) realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma.
Domenica 12 ottobre 2025
Ore 16,30: VISITA GUIDATA
Ore 17.30: CONCERTO dell’Ensemble La Reverdie
Info e prenotazioni: Associazione Melusine 338 6310900 - info@melusine.it
Evento organizzato da Melusine Associazione Culturale in collaborazione con il Comune di Lesignano de' Bagni
Per Monasteri Aperti 2025 (7° ed.) Melusine Associazione Culturale organizza domenica 12 ottobre l’APERTURA STRAORDINARIA dell’Abbazia di San Basilide nota come Badia Cavana, con una VISITA GUIDATA al complesso monumentale romanico.
L’antica Abbazia di San Basilide, fondata da Bernardo degli Uberti, consigliere spirituale di Matilde di Canossa, è un monumento romanico secondo per importanza solo alla Cattedrale di Parma. Dell’impianto originario, riconducibile agli inizi del XII secolo, conserva il portico a due arcate in facciata – con stupendi capitelli scolpiti con i simboli degli Evangelisti e figure del Bestiario medievale, come i mitici basilischi - e il chiostro. L'interno ha un'unica navata coperta a capriate. Nella cripta sono custodite le spoglie di San Basilide. Di pregio è anche il contesto naturalistico circostante, che vanta una pianta ultracentenaria come il Fico di Badia Cavana, censita tra gli alberi monumentali di un territorio riconosciuto Riserva della Biosfera UNESCO “Riserva MaB - Man and the Biosphere”.
Alle ore 17.30 seguirà il CONCERTO dell’Ensemble La Reverdie intitolato «VERGINE BELLA. Misticismo e devozione al femminile».
Il programma, che prende il titolo dalla nota canzone petrarchesca, è un’antologia di brani poetici e devozionali dall’Inghilterra alla Spagna, dalla Francia all’Italia Centrale, dei secoli dal XIII al XV.
Ensemble La Reverdie
Claudia Caffagni: voce, liuto
Livia Caffagni: voce, flauti, viella
Elisabetta de Mircovich: voce, viella, campane
L'appuntamento si inserisce nell'ambito di Medioevo e oltre – Rassegna di Musica Antica nei Luoghi Storici del Parmense (direzione artistica Alessandra Mordacci, consulenza Lorenzo Montenz) realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma.
DOVE
via S. Michele Cavana, 4-18, fraz. Badia Cavana, Lesignano de' Bagni, (PR)
gratuito
Tutti i prezzi
Gratuito | gratuito |
GIORNI & ORARI
Ottobre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
INFO & BIGLIETTI
Melusine Associazione Culturale
338 6310900
Abbazia di San Basilide propone anche
Potrebbe interessarti anche...
Lesignano De' Bagni (PR)
05 Ott 2025
Abbazia di San Basilide: Apertura straordinaria, Visite guidate, Concerto
Neviano Degli Arduini (PR)
11 Ott 2025