Pieve di Sasso: Apertura straordinaria, Visita guidata e Concerto per la Rassegna "Medioevo e oltre"
Chiesa parrocchiale di S. Maria Assunta a Sasso
Gli eventi potrebbero subire variazioni, contattare sempre gli organizzatori prima di recarsi in loco.
Pieve di Sasso: Apertura straordinaria, Visita guidata e Concerto
Sabato 11 ottobre 2025
Ore 16,30: VISITA GUIDATA
Ore 17.30: CONCERTO dell’Ensemble Korimbos
Info e prenotazioni: Associazione Melusine 338 6310900 - info@melusine.it
Evento organizzato da Melusine Associazione Culturale in collaborazione con il Comune di Neviano degli Arduini
Per Monasteri Aperti 2025 (7° ed.) Melusine Associazione Culturale organizza sabato 11 ottobre l’APERTURA STRAORDINARIA della Pieve di S. Maria Assunta nota come Pieve di Sasso, con una VISITA GUIDATA al complesso monumentale, che la tradizione vuole edificato da Matilde di Canossa.
Alle ore 17.30 seguirà il CONCERTO dell’Ensemble Korimbos intitolato «IL LIBRO DEI CANTI DI GUIDUZZA. Musiche da un monastero femminile».
Cosa cantavano le voci femminili, in particolare le voci di monache, nel Medioevo? Una risposta può arrivare dal manoscritto Q.11 del Museo della musica di Bologna. Nonostante il piccolo formato, la composizione miscellanea e l’aspetto disadorno, il manoscritto Q.11 rappresenta un importante lascito della cultura medievale. È una delle pochissime fonti in Europa (l’unica in Italia), con repertorio monodico e polifonico dedicato a voci femminili: voci di monache. Su queste 26 carte, vergate tra la fine del Duecento e i primi decenni del secolo successivo – che alcuni studiosi vorrebbero provenienti dal centro Italia, altri dal nordest – le mani di copisti (e copiste? una di loro ha lasciato una testimonianza precisa, scrivendo il suo nome: Guiduça) intervennero senza una pianificazione rigorosa; fascicoletti sciolti, che costituivano piccole unità coerenti, furono cuciti insieme, in alcuni punti riadattati, cancellati, riscritti; in qualche modo arrangiati per provvedere le religiose di un florilegio di canti adatti a celebrare le loro liturgie. Abbiamo, quindi, i brani fissi della messa: Gloria e Kyrie dal repertorio ‘classico’ gregoriano; alcuni Alleluia, di composizione assai più recente, con esuberanti versetti rivolti alla Vergine e a santa Margherita, probabile dedicataria del monastero di provenienza del codice; diversi Benedicamus Domino a una e due voci, stilisticamente assai differenziati, che punteggiano la trama musicale della raccolta con espressioni di autentica esultanza.
L’Ensemble Korymbos, che si propone di esplorare repertori di confine tra musica antica e popolare è formato da
Alessandra Fiori: voce, direzione
Alida Oliva: voce, flauti
Silvia Testoni: voce
Stefano Pilati: liuti, symphonia, percussioni
L'appuntamento si inserisce nell'ambito di Medioevo e oltre – Rassegna di Musica Antica nei Luoghi Storici del Parmense (direzione artistica Alessandra Mordacci, consulenza Lorenzo Montenz) realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma.
Sabato 11 ottobre 2025
Ore 16,30: VISITA GUIDATA
Ore 17.30: CONCERTO dell’Ensemble Korimbos
Info e prenotazioni: Associazione Melusine 338 6310900 - info@melusine.it
Evento organizzato da Melusine Associazione Culturale in collaborazione con il Comune di Neviano degli Arduini
Per Monasteri Aperti 2025 (7° ed.) Melusine Associazione Culturale organizza sabato 11 ottobre l’APERTURA STRAORDINARIA della Pieve di S. Maria Assunta nota come Pieve di Sasso, con una VISITA GUIDATA al complesso monumentale, che la tradizione vuole edificato da Matilde di Canossa.
Alle ore 17.30 seguirà il CONCERTO dell’Ensemble Korimbos intitolato «IL LIBRO DEI CANTI DI GUIDUZZA. Musiche da un monastero femminile».
Cosa cantavano le voci femminili, in particolare le voci di monache, nel Medioevo? Una risposta può arrivare dal manoscritto Q.11 del Museo della musica di Bologna. Nonostante il piccolo formato, la composizione miscellanea e l’aspetto disadorno, il manoscritto Q.11 rappresenta un importante lascito della cultura medievale. È una delle pochissime fonti in Europa (l’unica in Italia), con repertorio monodico e polifonico dedicato a voci femminili: voci di monache. Su queste 26 carte, vergate tra la fine del Duecento e i primi decenni del secolo successivo – che alcuni studiosi vorrebbero provenienti dal centro Italia, altri dal nordest – le mani di copisti (e copiste? una di loro ha lasciato una testimonianza precisa, scrivendo il suo nome: Guiduça) intervennero senza una pianificazione rigorosa; fascicoletti sciolti, che costituivano piccole unità coerenti, furono cuciti insieme, in alcuni punti riadattati, cancellati, riscritti; in qualche modo arrangiati per provvedere le religiose di un florilegio di canti adatti a celebrare le loro liturgie. Abbiamo, quindi, i brani fissi della messa: Gloria e Kyrie dal repertorio ‘classico’ gregoriano; alcuni Alleluia, di composizione assai più recente, con esuberanti versetti rivolti alla Vergine e a santa Margherita, probabile dedicataria del monastero di provenienza del codice; diversi Benedicamus Domino a una e due voci, stilisticamente assai differenziati, che punteggiano la trama musicale della raccolta con espressioni di autentica esultanza.
L’Ensemble Korymbos, che si propone di esplorare repertori di confine tra musica antica e popolare è formato da
Alessandra Fiori: voce, direzione
Alida Oliva: voce, flauti
Silvia Testoni: voce
Stefano Pilati: liuti, symphonia, percussioni
L'appuntamento si inserisce nell'ambito di Medioevo e oltre – Rassegna di Musica Antica nei Luoghi Storici del Parmense (direzione artistica Alessandra Mordacci, consulenza Lorenzo Montenz) realizzata con il contributo di Fondazione Cariparma.
DOVE
strada Comunale della Pieve di Sasso, snc, fraz. Sasso, Neviano degli Arduini, (PR)
gratuito
Tutti i prezzi
Gratuito | gratuito |
GIORNI & ORARI
Ottobre-2025 | ||||||
Lun | Mar | Mer | Gio | Ven | Sab | Dom |
29 | 30 | 01 | 02 | 03 | 04 | 05 |
06 | 07 | 08 | 09 | 10 | 11 | 12 |
13 | 14 | 15 | 16 | 17 | 18 | 19 |
20 | 21 | 22 | 23 | 24 | 25 | 26 |
27 | 28 | 29 | 30 | 31 | 01 | 02 |
03 | 04 | 05 | 06 | 07 | 08 | 09 |
INFO & BIGLIETTI
Melusine Associazione Culturale
3386310900